Skip to main content

NANDO x Dussmann: gestione rifiuti alimentari nelle mense

NANDODussmannper la gestione rifiuti alimentari nelle mense è un esempio concreto di come innovazione e sostenibilità possano lavorare insieme per affrontare la crisi dello spreco alimentare nella ristorazione collettiva. In particolare, le soluzioni implementate nel progetto pilota a Pomezia, nel Lazio, rappresentano un modello efficace per ridurre gli sprechi grazie allìimpiego dell’AI.

Nel mondo di oggi, la gestione dello spreco alimentare non è solo un obiettivo di sostenibilità: è una priorità globale. Ridurre lo spreco di cibo è diventata una delle sfide più urgenti e strategiche, soprattutto nei servizi di ristorazione su larga scala. Basti pensare al crescente problema dello spreco alimentare in Italia per capire quanto sia necessario introdurre soluzioni intelligenti e basate sull’intelligenza artificiale. Proprio per questo, NANDO si configura come una soluzione all’avanguardia.

Infatti, la quantità di cibo sprecato nelle mense collettive non è solo un problema economico, ma contribuisce anche nell’essere un serio fattore di impatto ambientale, a causa della produzione di emissioni di gas serra, spreco di acqua ed energia e aumento dei rifiuti da smaltire.

In questa direzione, NANDO si pone come protagonista innovativo con la sua tecnologia AI dedicata al monitoraggio e alla riduzione del food waste, trasformando le cucine professionali in veri e propri laboratori di sostenibilità.

Piatti in ceramica bianca con avanzi di cibo, riso, verdure e noodles sparsi, e forchette lasciate sopra, a rappresentare lo spreco alimentare post pasto.

Una nuova frontiera nella gestione dello spreco alimentare

Ma cosa significa davvero “gestione dello spreco alimentare”? Non si tratta solo di buttare via meno cibo. È un sistema di raccolta dati, analisi in tempo reale e azioni strategiche per ridurre gli sprechi in ogni fase del servizio. Ed è esattamente ciò che la soluzione di NANDO x Dussmann consente di fare. Con l’avvio di questa collaborazione, NANDO compie un passo decisivo nella gestione dello spreco alimentare nelle mense aziendali, in partnership con Dussmann, leader nella ristorazione sostenibile.

Come funziona: l’IA al servizio del monitoraggio dello spreco

Due telecamere, grazie a machine learning e computer vision, rilevano e categorizzano i residui alimentari nell’area di restituzione dei vassoi. Catturano automaticamente immagini del cibo rimasto nei piatti. Infine, l’intelligenza artificiale di NANDO classifica il cibo in 21 categorie e ne stima il peso.

Questo sistema di monitoraggio in tempo reale trasforma le cucine in ambienti intelligenti, seguendo le migliori pratiche per la gestione dei rifiuti alimentari.

Gestione dei rifiuti alimentari grazie all’IA e sistemi di monitoraggio

Questa soluzione ha aiutato a rispondere a domande come: “Come possiamo smettere di sprecare cibo?” o “Perché lo spreco è un problema nelle cucine professionali?

Questi dati non sono semplici statistiche: sono strumenti strategici per una gestione mirata ed efficace. Le cucine possono individuare quali alimenti vengono scartati più spesso, ridurre le porzioni, adattare i menu alle preferenze reali e ottimizzare gli acquisti.

L’impegno di NANDO x Dussmann non si è fermato qui. Infatti, l’attenzione è stata rivolta ad una delle maggiori problematicità nella gestione dei rifiuti alimentari: ovvero l’invenduto. Questa sovraproduzione ha impatti enormi sui costi ma anche sull’ambiente. Grazie all’analisi predittiva basata sui consumi reali svolta grazie alle soluzioni introdotte, le cucine possono ora adattare i volumi di produzione in modo più preciso. I dati in tempo reale permettono previsioni più accurate, una migliore pianificazione del menu e approvvigionamenti più efficienti. Infine, lo spreco da sovrapproduzione che solitamente si aggira sul 20%, con questo sistema di monitoraggio e efficientamento, può arrivare alla percentuale ottimale del 6–8%.

Con porzionamento ottimizzato, gestione delle scorte e design dei menu su misura, le mense diventano ecosistemi intelligenti. Più efficienti, sostenibili e in linea con le preferenze degli utenti.

Lunga fila di vaschette nere monoporzione con piatti pronti a base di pollo in salsa, patate e carote, disposte su un piano di lavoro in una cucina industriale, con una persona sullo sfondo che serve il cibo. Rappresenta il cibo prodotto ma che rimane invenduto che viene monitorato da NANDO X Dussmann: gestione dei rifiuti alimentari

Il valore aggiunto dell’IA per le cucine professionali

Si è raccolto il parere di chi in prima linea ha supportato questo progetto pilota ovvero Alessio Vismara, Direttore Operativo della divisione Business & Industry di Dussmann. Egli spiega come questa soluzione di NANDO stia cambiando il modo di concepire la ristorazione collettiva:

“Questa innovazione ci permette di monitorare in modo analitico e preciso la qualità percepita all’interno dei nostri ristoranti aziendali. I dati raccolti ci consentono di personalizzare e migliorare l’offerta, rispondendo meglio ai gusti e alle esigenze dei clienti.”

Questo approccio data-driven colloca NANDO tra i progetti più avanzati in Europa nella gestione dello spreco alimentare. Il monitoraggio non è più solo misurazione, ma strategia. Le mense diventano ambienti dinamici in cui sostenibilità, efficienza economica e qualità del servizio si rafforzano a vicenda.

Impatto ambientale e responsabilità aziendale

La dimensione ambientale è centrale in questo progetto. Riducendo le emissioni e conservando le risorse, ogni chilogrammo di cibo risparmiato grazie a NANDO fa la differenza.

Il progetto usa i dati raccolti per offrire una dashboard personalizzabile. Questa mostra in tempo reale l’impatto ambientale. Gli operatori possono così adottare strategie più responsabili e sostenibili.

Sfera terrestre ricoperta di muschio posata su un ramo d’albero, immersa in un bosco verdeggiante. La luce del sole filtra tra gli alberi sullo sfondo, creando un’atmosfera naturale e luminosa, simbolo di armonia tra natura e pianeta.

Il monitoraggio AI di NANDO porta vantaggi diffusi:

  • Dati precisi e immediati, per interventi tempestivi e mirati;

  • Riduzione dei costi grazie a una migliore gestione delle scorte, della produzione e meno avanzi lasciati nei piatti dei commensali;

  • Miglioramento della qualità dell’offerta e personalizzazione del servizio, grazie alla comprensione delle preferenze alimentari reali dei commensali;

  • Sostenibilità ambientale, con la diminuzione delle emissioni e dell’uso delle risorse naturali.

Verso un futuro più smart e sostenibile

Adottare soluzioni innovative come NANDO per affrontare lo spreco alimentare segna una svolta per mense aziendali, scolastiche e collettive. Digitalizzazione, automazione e analisi dei dati trasformano la gestione dello spreco in un’opportunità di miglioramento continuo.

In collaborazione con partner come Dussmann, NANDO apre la strada a una nuova generazione di cucine intelligenti. Unendo tecnologia e sostenibilità, valorizziamo ogni risorsa e riduciamo gli sprechi.

Se desideri una mensa più efficiente, sostenibile e guidata dai dati, il monitoraggio di NANDO con IA è la risposta.


Visita la nostra pagina LinkedIn per rimanere sempre aggiornato: linkedin.com/company/re-learn
Oppure contattaci: https://www.re-learn.eu/book-a-call/