About
Il team di Re Learn nasce dalla volontà di un gruppo di amici ed ex studenti del Politecnico di Torino di utilizzare le competenze acquisite negli anni universitari e lavorativi per contribuire in prima linea a un mondo più green e sostenibile.
L’idea
L’ispirazione
Per realizzare una missione così ambiziosa ci siamo ispirati a una figura altrettanto importante: NANDO prende il nome da Re Ferdinando II di Borbone il quale, nel 1832, emanò la prima ordinanza della storia per regolamentare la raccolta differenziata. Nando rappresenta il primo passo per raggiungere un obiettivo ancora più ambizioso: rivoluzionare il sistema di smistamento dei rifiuti creando una nuova filiera circolare.
Da qui in avanti si fa sul serio
Con grande soddisfazione a gennaio 2021 abbiamo firmato l’atto costitutivo diventando a tutti gli effetti una startup innovativa.
Il nostro approccio al lavoro
Il nostro lavoro si basa su flessibilità, intraprendenza e lavoro di squadra. Tutto il progetto è stato sviluppato sin dall’inizio con metodologia “Agile”, spacchettando e suddividendo tutte le tasks in modo da coprire le tre aree principali di Hardware, Software e Business Administration. Seguiamo l’avanzamento del progetto a 360°, correggendone continuamente l’andamento quando riscontriamo qualche criticità.
Obiettivi
Mission
- Migliorare la gestione dei rifiuti con la tecnologia
- Semplificare la raccolta differenziata rendendola automatica, accessibile e veloce
- Innovare utilizzando l’intelligenza artificiale per rendere le città più sostenibili e le persone più consapevoli
- Ridurre le emissioni di CO2 e i costi di gestione dovuti a pratiche di smaltimento poco etiche
Vision
Creare una nuova filiera circolare che sia da esempio per tutti nel mondo, dove i rifiuti sono risorse e le città sostenibili la regola.

Il nostro team
La maggior parte dei soci fondatori, ossia di coloro che per primi hanno iniziato a lavorare su questa idea, vanta un background ingegneristico applicato nel settore automotive. Pertanto, in Re Learn, è presente una forte componente di know-how specifica nello sviluppo, industrializzazione e produzione di nuovi prodotti dal forte contenuto innovativo con un’attenzione rivolta ai costi e ai tempi in un’ottica di concorrenza globale.

Riccardo Leonardi
CEO
Ingegnere meccanico alla guida del team Re Learn che ha coltivato fin da bambino il sogno di essere un imprenditore nel campo della sostenibilità

Antonio Covato
COO
Business Developer con la passione per l’innovazione e la sostenibilità

Giovanni Lucifora
CTO
Ingegnere meccanico responsabile dello sviluppo e della produzione del prodotto e coordina il team tecnico

Fabrizio Custorella
CFO
Responsabile della pianificazione finanziaria strategica e della gestione aziendale utilizzando metodologie Agile

Egidio Canzoniere
CPO

Federico Fedi
CIO
Computer engineer che applica le sue conoscenze di machine learning e computer vision per costruire un mondo migliore

Simone Cavariani
Head of Electronics
Ingegnere con la passione per l’integrazione, fa combaciare hardware e software per migliorare la gestione dei rifiuti